Visualizzazione post con etichetta global village. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta global village. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2015

Una dolce creazione - La Nutella

Il 20 aprile 1964, dagli impianti Ferrero di Alba, esce il primo barattolo di Nutella. Un evento destinato a segnare in modo indelebile la storia dell’industria alimentare e del made in Italy.
La prima crema con consistenza spalmabile fu ideata da Pietro Ferrero nel 1951, con il nome di "Supercrema". Per promuoverla anche all’estero si cercò un nome più appetibile: fu così che, grazie a un'intuizione geniale di Michele Ferrero, figlio di Pietro, al suffisso italiano "ella" si fece precedere il nome dell’ingrediente primario, la nocciola, in inglese "nut".



La Nutella presentata nel 1964

Un'altra pubblicità del 1964

Storia della Nutella.

La Nutella? Secondo l'Ocse un esempio azzeccato di globalizzazione (da Il Sole 24 Ore).

Storia per immagini del marchio Ferrero (dal sito ufficiale del Museo del Marchio Italiano).

Nutella and sustainability.

giovedì 30 aprile 2015

"Gli strumenti del comunicare" - McLuhan, il profeta dei media

Nel 1964 Marshall McLuhan scrive il celebre saggio "Understanding Media: The Extensions of Man", con cui inaugura uno studio pionieristico nel campo della "ecologia dei media", affermando che è importante studiare i media non tanto in base ai contenuti che essi veicolano, ma in base ai criteri strutturali con cui organizzano la comunicazione ("il medium è il messaggio").

Prima edizione del 1964
Dai giornali alla radio, dal denaro all'automobile fino alla televisione, l'autore riflette sulla velocità, sulla simultaneità e sull'annullamento delle distanze che caratterizzano il "villaggio globale" e, profeticamente, l'attuale era di Internet. McLuhan è teorico di concetti chiave (e spesso mal interpretati, come Woody Allen ha abilmente sottolineato nella celeberrima scena che vede l'autoironica apparizione di McLuhan in "Io e Annie"), tra cui la famosa definizione di "media caldi e media freddi".

                      
McLuhan in "Io e Annie"

McLuhan propone una sfida continua al lettore mostrandogli come i media siano metafore che portano, veicolano e insieme trasformano realtà individuali e collettive.

   
Prima parte della lezione di McLuhan registrata da ABC Radio National Network il 27 Giugno 1979 in Australia (parte 2, parte 3)


McLuhan, un umanista nel villaggio globale (intervista al docente Gianpiero Gamaleri).

McLuhan sarebbe il mago dell'iPad (articolo di Gianfranco Marrone per Doppiozero).

Marshall McLuhan, il sociologo incompreso (da www.ilgiornale.it).

Estratto dall'articolo "The Playboy Interview: Marshall McLuhan", Playboy Magazine, Marzo 1969. © Playboy.